
Ieri #CinemAmbiente si è chiuso con la proiezione di #2073 di #AsifKapadia.
Il #film sarà nelle sale il 16, 17 e 18 giugno.
Avete persone da convincere a smettere di usare servizi centralizzati e monopolistici, impegnarsi per la #crisiClimatica, agire oggi per contrastare il fascismo crescente in stati che rispettan sempre meno i #dirittiUmani? Portatele a vedere questo film.
Con voi accanto a proporre vie d'uscita. Perché il film è una distopia molto credibile, ma non promuove @lealternative
Non guardo la TV da 40 anni, quindi spero mi perdonerete se sposto un poco il tema.
Vale lo stesso discorso per i "cellularoni" che stanno installando in tutte le aule scolastiche al posto delle lavagne? Da LIM (interattive multimediali) a "Digital Board" non è solo un cambio di lingua.
Il problema aggiornamenti pronosticato da @dodi certamente arriverà, ahinoi.
Forse però dovremmo preoccuparci già subito del rischio "osservazione dall'esterno"?
@informapirata @calamarim @privacypride @scuola
@nicolaottomano
A proposito di la Repubblica, proprio oggi su un inserto de @ilmanifesto c'era un articolo a proposito dell'ultimo studio dell'Osservatorio di Pavia per @greenpeace riguardo alla copertura da parte dei media italiani della #crisiClimatica.
https://ilmanifesto.it/lemergenza-climatica-nei-media-chi-lha-vista
"fa meglio degli altri Avvenire, [...] fanalini di coda la Repubblica e La Stampa".
Se costa poco ha senso chiedersi: chi paga?
#Greenpeace
@informapirata @Galessandroni @Kir @eticadigitale
@Fediverso
È sempre un peccato vedere come, finché non prendono una batosta personalmente, molti progetti non siano in grado di rendersi conto dell'importanza di alcune scelte.
Fa altresì piacere vedere che quando la batosta arriva si è capaci di costruire un'alternativa.
Non capisco però perché costruire e non aderire a… un'alternativa già esistente.
Non sarebbe meglio partecipare alla crescita di un vasto ecosistema alternativo di progetti liberi? Non ne mancano…
@organicmaps @lealternative


Abitate a #Torino ed avete un'età di 18-29 anni? Volete trasformare la vostra città verso la #sostenibilità, avete particolarmente a cuore il tema della #mobilità e vi attira la sfida di "Ridurre l'uso dell'auto privata"?
Perché "la media degli spostamenti a Torino è di circa 3 km, il 42% dei quali viene percorso in automobile" con gravi conseguenze per inquinamento e #ambiente.
Allora candidatevi all'#hackaton https://sprintaly.it/green-digital-futures-2025/ entro il 28 febbraio. @fffitalia @energia @restarterstorino
@rivoluzioneurbanamobilita @news
La volta scorsa la colpa era del martello che aveva piantato un chiodo, questa volta sembra sia di una falce.
Surreale la dichiarazione di Borghi "è stata trovata una rete fatiscente...servirebbero più investimenti e di questo bisogna convincere l'UE".
Quindi: il #governo nazionale sapeva dove sarebbero serviti investimenti, ha appena varato una #finanziaria, ma dice di aspettare mamma #Europa? I nostri soldi come li usano? Per tagliar le tasse ai ricchi?
@lealternative@mastodon.uno
Leggo nella pagina "non è presente nessuna licenza d’utilizzo quindi non può essere definito pienamente open source".
Ma in effetti in fondo al README.md c'è un puntatore alla MIT License.
@lealternative@feddit.it
@PaoloParti
Manicomi? E perché?
Il regolamento delle ferrovie evidentemente prevede un rimborso in caso di arrivo in ritardo e non in caso di partenza in anticipo.
Ci sono forme di rivalsa sul personale da parte di ferrovie in caso di ritardo? Foss'anche solo il fatto di non compensare adeguatamente il tempo in più passato in servizio sul treno?
Se sì, beh... ottima e creativa forma di sciopero bianco.
@macfranc @news
@darkdoom
Io uso (pressoché da sempre in verità, quindi sulle "rinunce" non ti so dire molto) @openstreetmap_it ma forse va detto che io guardo le mappe principalmente dal computer direttamente sul sito: https://www.openstreetmap.org/
Sottolineo anche che mi sposto quasi esclusivamente in bicicletta e a piedi, se guardo mappe magari son su sentieri. E quando m'è capitato che altri usassero il servizio che tu dici, l'ho sempre trovato, in questi ambiti, assai scadente.
@skariko @Shivablue
@quinta
Mah, tutte supposizioni.
SPID è l'eid più usato in Europa?
Ci credo.
E quindi?
Negli altri paesi si accederà ai servizi via rete in modo diverso.
Da noi si è spinto molto su SPID, al limite del ricatto.
Iniziando dalla categoria probabilmente più vasta di dipendenti pubblici: gli insegnanti.
Invece di un aumento di stipendio, s'è inventato il "bonus" vincolato all'uso di SPID.
Insomma, è un dato drogato.
Magari siam solo longevi e con più vecchi? O più ignoranti?
@francal @scienza
@macfranc
Beh, dipende dagli ambiti.
Mi è capitato di scrivere articoli come unico autore.
M'è capitato pure che tra le indicazioni per produrre l'articolo anonimo da revisionare fosse esplicitata la richiesta di usare la prima persona plurale (non io, ma noi) anche come autore singolo e di porre attenzione nelle autocitazioni di farle in terza persona (non "il mio lavoro tale", ma "il lavoro di nome cognome").
Ma quando si è in pochi riconoscere è più facile.
@cubilotto @emmecola @scienza
@informapirata ...e allora, benvenuta @milanoup !
@macfranc @fediverso @mcp
@rivoluzioneurbanamobilita
È comunque abbastanza scientifico nella misura in cui si limiti a dire, in quel tratto di strada, quel giorno, questo è quanto rilevato.
Certo avrebbe potuto anche fornire, almeno, il numero totale di mezzi osservati (per ogni oggetto: animali e foglia)
In effetti, comunque, per capire quanto quel dato sulla prevalenza di SUV nel 6% evidenziato sia significativa, avrebbe fatto bene a esplicitare anche la proporzione dei SUV nel resto del campione.
@maupao
A me, invece, risulta che purtroppo anche il politecnico di Torino usi Microsoft per la posta.
@basketshoes @lukogene @salvadorbs @GualTRex @informapirata @informatica @FlaviaMarzano
@poliverso
Da molto tempo c'è gente che chiede di smettere con queste manifestazioni di forza militare, diseducative, inquinanti, costose, insostenibili dal punto di vista ambientale e pericolose.
Spero che sospenderanno almeno lo show delle #FrecceTricolori previsto per domani a #Torino!
@informapirata @eticadigitale
Un motivo in più per andare in #bici: oltre ad usare un mezzo incredibilmente comodo ed efficiente, oltre a curare la salute propria e dell'ambiente, anche tutelare la propria #privacy e la democrazia! 😆
🚲 ❤️ :privacypride:
🚴 💚 🌏
Proprio oggi inizia anche la settimana europea della mobilità!
La settimana giusta quindi per sperimentare cosa succede a tutelare la propria privacy evitando di usare l'automobile! Per poi raccontarci come è andata.

Ciclista, matematico, hacker, insegnante, esperantista, cittadino.
Interessi ed esperienze: #bici #Esperanto #matematica #libri #istruzione #riscaldamentoGlobale #linux #culture #montagna #debian #teatro #dirittiUmani #biodiversità #arte #softwareLibero #scuola #piante #fedi22