Skip Navigation

User banner
Pare :pace: 🚲 🌞
Pare :pace: 🚲 🌞 @ Pare @sociale.network
Posts
2
Comments
23
Joined
3 yr. ago

  • @informapirata @eticadigitale
    Un motivo in più per andare in #bici: oltre ad usare un mezzo incredibilmente comodo ed efficiente, oltre a curare la salute propria e dell'ambiente, anche tutelare la propria #privacy e la democrazia! 😆
    🚲 ❤️ :privacypride:
    🚴 💚 🌏

    Proprio oggi inizia anche la settimana europea della mobilità!
    La settimana giusta quindi per sperimentare cosa succede a tutelare la propria privacy evitando di usare l'automobile! Per poi raccontarci come è andata.

  • @stethewwolf @AlexFox @pgo @informapirata @informatica

    1. Io non sto paragonando nulla, ma se da "servizio di comunicazione" si passa a "prodotto X" si cade troppo nel generico, e quindi perché non nelle armi? Questa è esattamente la mia critica a questa generalizzazione, non facciamola.
    2. La tecnologia NON è neutrale.
  • @Maxdeprimis Credo non sia questione di "io/mie foto", ma di "noi/società".

    Sono un uomo, penso che sia difficile possa accadere a me, ma non per questo penso che non mi riguardi.

    Se anche la vittima (magari donna, giovane e carina) avesse inizialmente condiviso/acconsentito a una foto, questo non ridurrebbe le responsabilità di chi dopo manipola, diffonde, deride, smercia.

    Non cadiamo nel (trito) errore di colpevolizzare le vittime.

    Evviva StopNCII!
    @nemesy @informapirata @informatica @nuke

  • Ma attenzione @stethewwolf , ché anche generalizzare troppo è sbagliato.

    Chi fornisce "bombe a grappolo" è responsabile di come verranno usate? Sì, eccome!

    E qui stiamo parlando di piattaforma di messaggistica come prodotto (io ti fornisco il software, tu lo fai girare) o come servizio (io faccio girare il software, tu sei un utente)?

    Se ci affidiamo ad iperboli o similitudini forzate, finiamo per impedire il confronto sereno tra posizioni diverse.

    @AlexFox @pgo @informapirata @informatica

  • @basseaspettative @mokassino @skariko
    Sono tantissime le amministrazioni che hanno un sito gestito in proprio, di istanze ne basterebbero molte meno. Camera e Senato, ministeri, regioni e università... sicuramente mantenere in piedi un'istanza nel fediverso è ampiamente alla portata di ognuno di questi enti.
    Gli enti più piccoli si possono affidare ai servizi di quelli più strutturati.

    Il CNR ha diverse istanze #PeerTube proprie, per dire...

    Basterebbe la volontà di farlo.

  • @skariko @UprisingVoltage La vera cosa grave è aver messo servizi pubblici importanti in mani inaffidabili, in quanto non orientate al servizio pubblico, ma al profitto privato.

  • @admin @franzmari
    Chi rispondendo sulla neutralità o meno della tecnologia cita un fenomeno chimico-fisico come il fuoco (https://orwell.fun/objects/b1be558f-9d23-49cf-9ac6-b8e79c49b225 ) farebbe meglio a non dare per scontato che il proprio linguaggio settoriale, che ad esempio considera "la conoscenza [...] uno stack di ingegneria" (https://orwell.fun/objects/f4dbe774-424d-4a25-aefa-f96b6bcaa1f0 ), sia condiviso da tutti.

    Sarebbe interessante agganciare la discussione a feddit https://feddit.it/post/540314 , non so se si possa

    @informapirata
    @iam0day

  • @admin @informapirata
    Io esigo innanzitutto che chi pretende di fare "innovazione" non calpesti i diritti altrui, l'ambiente, le norme... è ciò che ci sta portando al collasso.

    Se soccombe la GAI e crescono i diritti per i gay, io sono più contento.

    PS: ovviamente è un gioco di parole, non solo i gay, ma tutti gli oppressi e le minoranze, esclusa solo quella dei ricchi.

  • @QuantumMischief @Mariolink "Gli algoritmi sono transfobici" sarebbe una sciocchezza...
    "Gli algoritmi sono conservatori" a me sembra calzante.
    Assistiamo in continuazione a scivoloni su algoritmi addestrati con dati troppo parziali; con dati zeppi di idee vetuste...
    Ma se non sono gli algoritmi ad essere transfobici, è l'idea di poter distinguere il genere (binario uomo/donna?) di una persona dall'immagine del suo viso ad essere ideologica, basata su un idea di genere esteriore e non interiore.