Ho provato la nuova app @CoMaps, un navigatore nato come fork di @organicmaps.
tizianomattei @ tizianomattei @poliverso.org Posts 0Comments 7Joined 7 mo. ago
tizianomattei @ tizianomattei @poliverso.org
Posts
0
Comments
7
Joined
7 mo. ago
@filippodb @prealpinux @versodiverso @organicmaps @lucafranchini @opensource @CoMaps
Vedo dal sito che non è più gratuita, ma richiederanno un pagamento di 0,99 $ l'anno (pochissimo). Mi fa piacere che stiano introducendo anche dei mezzi di pagamento privati diversi da quelli integrati di Google o di Apple, perché sanno che molti (come me) usano l'app su ROM degooglizzate e non vogliono farsi un account solo per poter usare l'app. Personalmente, se l'app a un certo punto si blocca pagherò più che volentieri (anche OSMand è freemium, peraltro, con molte funzioni bloccate nella versione gratuita...).