
Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni
https://pikaia.eu/cosi-sono-cambiati-gli-oceani-negli-ultimi-25-anni/
Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e Stazione Zoologica Anton Dohrn che adotta un approccio innovativo per comprendere come gli oceani, negli ultimi 25 anni, abbiano risposto ai cambiamenti climatici a livello globale e l’impatto di tali cambiamenti sugli organismi marini microscopici di Redazione
L’eredità genetica dei Neanderthal nei sapiens: storia dell’incontro tra due umanità
https://pikaia.eu/eredita-genetica-neanderthal-sapiens/
Dal genoma di sapiens antichi e moderni è stata recentemente ricostruita la cronologia dell’incontro tra i nostri antenati e i neanderthal. Abbiamo chiesto a Leonardo Iasi, ricercatore al Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia, e primo autore dell’articolo pubblicato su Science, di approfondire alcuni
Bicentenario dalla nascita di Thomas Henry Huxley, il mastino di Darwin
https://pikaia.eu/bicentenario-dalla-nascita-di-thomas-henry-huxley-il-mastino-di-darwin/
Nel 2025 ricorrono i 200 anni dalla nascita di Thomas Henry Huxley, ecco la sua storia di Patrizia Martellini
Il MUSE presenta Bugs’ Life – Storie di invertebrati africani
https://pikaia.eu/il-muse-presenta-bugs-life-storie-di-invertebrati-africani/
Fino al 3 agosto 2025 la Foresta tropicale montana del MUSE di Trento ospita un esposizione dedicata alla fauna invertebrata delle foreste africane di Redazione
Un pipistrello africano tra i vicoli di Lampedusa: scoperta nuova specie per l’Europa
https://pikaia.eu/pipistrello-africano-lampedusa-nuova-specie-per-europa/
In un articolo pubblicato sulla rivista “Mammalian Biology”, un team di ricerca del Cnr e NBFC ha documentato, per la prima volta in Europa, la presenza del “miniottero del Maghreb”, una specie di pipistrello finora considerata esclusiva del Nord Africa di Redazione
Cambiamenti climatici, i microrganismi marini diventano più fragili
https://pikaia.eu/cambiamenti-climatici-i-microrganismi-marini-diventano-piu-fragili/
Uno studio dell’Università di Pisa e della Scuola Sant’Anna pubblicato su Nature Communications svela come i cambiamenti di temperatura influenzano la stabilità del biofilm, componente chiave degli ecosistemi costieri, a Calafuria (Livorno) di Redazione
Versione definitiva del più vasto repertorio bibliografico sulla storia dell’evoluzione in Italia 1859-2009
https://pikaia.eu/repertorio-bibliografico-sulla-storia-evoluzione-in-italia-1859-2009/
Da questo momento è a disposizione di tutti l'unico repertorio sulla storia dell'evoluzione in Italia 1859-2009 di Paolo Coccia
“L’evoluzionista riluttante”: il Darwin quotidiano raccontato da David Quammen
https://pikaia.eu/l-evoluzionista-riluttante-david-quammen-recensione/
"L'evoluzionista riluttante" è un ritratto intimo e psicologico del padre della teoria dell’evoluzione, colto nelle sue ansie, contraddizioni e straordinarie intuizioni domestiche: il vero viaggio non fu sul Beagle, ma dentro sé stesso di Gionata Stancher
Online il bando del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2025 Giancarlo Dosi
Le candidature alla nuova edizione del premio nazionale di divulgazione scientifica possono essere inviate entro il 30 giugno 2025 di Redazione
Addio al paleontologo Giorgio Teruzzi
https://pikaia.eu/addio-al-paleontologo-giorgio-teruzzi/
Figura centrale della paleontologia italiana, ha lasciato un segno indelebile nel Museo di Storia Naturale di Milano e nella comunità scientifica di Redazione
Migrare 70 milioni di anni fa: scoperto il più antico sito di nidificazione polare degli uccelli
La straordinaria scoperta del più antico sito di nidificazione di avifauna cretacica a latitudini polari getta una nuova luce sia sull’evoluzione degli uccelli sia sull’evoluzione della loro strategia migratoria che osserviamo ancora oggi di Simone Rebuffi
Moda, noia e rapimenti di cuccioli: nascita e diffusione di un bizzarro trend culturale in un gruppo di scimmie cappuccino
https://pikaia.eu/moda-noia-rapimenti-di-cuccioli-scimmie-cappuccino/
Nell’isola di Jicaròn, un gruppo di scimmie cappuccino sviluppa un comportamento mai osservato prima e senza alcun apparente vantaggio evolutivo: il rapimento e il trasporto di cuccioli di un’altra specie. Potrebbe trattarsi di una “moda”? di Orazioluca Paternò
“Obiettivi Possibili 2”: evoluzione, ambiente e cooperazione al centro dell’estate udinese
https://pikaia.eu/obiettivi-possibili-2025-rassegna-udine/
A Udine una rassegna tra natura, archeologia, divulgazione e teatro per scoprire il valore evolutivo e sociale della cooperazione di Redazione
Una creatura chiamata Terra: come il nostro pianeta ha preso vita
https://pikaia.eu/una-creatura-chiamata-terra-come-il-nostro-pianeta-ha-preso-vita/
Lo scrittore Ferris Jabr rilegge l’ipotesi di Gaia alla luce delle conoscenze scientifiche, dei progressi tecnologici più recenti e della crisi climatica che stiamo affannosamente cercando di affrontare, nel libro pubblicato in Italia da Aboca Edizioni di Alessia Colaianni
Cosa succede nel cervello delle api quando dormono
https://pikaia.eu/cervello-api-sonno/
Uno studio dell’Università di Trento sulle api amplia la comprensione dell'evoluzione del sonno. I risultati aprono la strada per capire come stress ambientale, pesticidi e cambiamenti climatici possano influenzare la salute delle api e la loro capacità di impollinazione. Il lavoro scientifico crea anche una base per ulteriori ricerche sui disturbi del sonno e della memoria nelle
Come gli uccelli si adattano all’urbanizzazione
https://pikaia.eu/come-gli-uccelli-si-adattano-allurbanizzazione/
Uno studio condotto in sei città italiane da parte dell’Università di Torino e appena pubblicato su Scientific Reports rivela come le specie di uccelli rispondano all’urbanizzazione in maniera differente in base alle stagioni di Redazione
La biodiversità al centro | ep. 7 | La biodiversità ci cura
https://pikaia.eu/la-biodiversita-al-centro-ep-7-la-biodiversita-ci-cura/
Col National Biodiversity Future Center, la biodiversità vegetale italiana entra al centro della ricerca biomedica. In questo episodio della serie “La biodiversità al centro”, il dottor Stefano Negri ci racconta come le piante possano offrire nuove molecole per la salute, tra bio-prospezione, etica della ricerca e saperi tradizionali di
Tronchi e radici come tamburi, gli scimpanzé sono maestri del ritmo!
https://pikaia.eu/scimpanze-tamburi-ritmo/
Gli scimpanzé suonano su radici e tronchi seguendo strutture ritmiche precise, che variano a seconda della regione di provenienza degli esemplari. Le analisi dei ricercatori su questi primati ci avvicinano alla comprensione dell’origine della musica di Homo sapiens di Federica Teti
In Sicilia 3700 anni fa, le prime tracce di sfruttamento dell’olivo in Italia
https://pikaia.eu/in-sicilia-3700-anni-fa-prime-tracce-olivo-in-italia/
Un’indagine archeobotanica svela come l’olivo abbia accompagnato l’evoluzione culturale della Sicilia, dalle società dell’Età del Bronzo fino all’olivicoltura moderna. di Redazione
Il volo degli stormi di colombi messo alla prova da un falco robot: uno studio dell’Università di Pisa svela come le personalità individuali influenzano la coesione del gruppo
https://pikaia.eu/stormi-di-colombi-falco-robot-personalita-gruppo/
La ricerca pubblicata sulla rivista Animal Behaviour mostra come il carattere dei singoli individui influenzi la coesione dei gruppi di colombi durante il volo, anche quando minacciati da RobotFalcon, un predatore robotico usato
Quindi grazie di tutto
Il tuo ringraziamento potrebbe concorrere al premio per il peggior ringraziamento mai scritto. La prossima volta ti consiglio di attenerti a questo campionario 😂
@giotras @smaurizi @violastefanello @jacopoiacoboni @phastidio @Vitalba @IlBortoneficio @andreabettini @giuliocavalli @DavidPuente @davidcarretta @eugeniocau @RFancio @annamasera @macfranc @fediverso
@menarello giusto farsi certe domande, ma sarebbe stato più carino segnalare a me e a @giorgiosarto che avevamo pubblicato dei post venuti male.
Oggi mi sono ritrovata un rimprovero dell'amministratore, rimprovero di cui mi sono scusata ma che avrei preferito evitare
Io non mi connetto sempre ai social e siccome pubblicavo spesso alcune notizie dalla stessa testata mi è stato detto che potevo automatizzare quei post.
Ma anche quando non sono connessa ricevo le notifiche e rispondo sempre