Skip Navigation
Ma quanto può essere sbagliata questa idea di giornalismo?
  • Quando scrivevo delle ricerche del MIT a partire dagli articoli del loro Technology Review li ho sempre trattati come comunicati stampa, quindi non rientrano strettamente nel giornalismo. A volte i loro articoli sono anche scritti dal dottorando o dal postdoc che ha condotto la ricerca.

  • Ma quanto può essere sbagliata questa idea di giornalismo?
  • Il MIT Technology Review non fa giornalismo.

  • Bloccato Sci-Hub in Germania
  • Infatti...

  • Bloccato Sci-Hub in Germania

    Forse la notizia sarebbe più opportuna per la community dei pirati (magari poi faccio il crossposting), ma direi che è interessante anche per noi qui in Scienza e tecnologia. A quanto si legge (traduco nel modo migliore possibile):

    > All'interno di un accordo volontario con i detentori dei diritti, i fornitori dei servizi internet tedeschi bloccano una lista di siti che violano la struttura. Questa blocklist è stata recentemente allargata con il primo obiettivo legato all'editoria scientifica [adattamento mio], la popolare libreria pirata Sci-Hub. Dopo un'attenta revisione, l'organismo responsabile [definito cleaning body, letteralmente il corpo di pulizia] ha concluso che un blocco a livello nazionale è una misura ragionevole e proporzionata.

    Sulla questione ho anche scritto un paio di veloci considerazioni al volo.

    2
    IA: il Collasso, reloaded
  • Non è per rompere le uova nel paniere ma, da blogger vecchia scuola, per esempio in questo passaggio:

    Alcuni studi mostrano che il collasso del modello si verifica in modelli semplici come i Gaussian Mixture Models ed i Variational Autoencoders, nonché in Modelli Linguistici più complessi. Anche una taratura del modello durante l’addestramento non impedisce il collasso del modello nei modelli linguistici.

    avrei probabilmente messo almeno 2 o 3 link ai paper utilizzati per scrivere questo passaggio. Poi magari c'è una fonte terza che ha già esaminato e rimuginato la faccenda, solo che manca anche questa fonte terza. E poi, sebbene sia scritto del warning iniziale che

    la cosa sarà per voi chiarissima, anzi abbagliante nella sua semplicità

    ed effettivamente lo è, ciò però non vuol dire che mi debba mettere a cercare le fonti e ripercorrere la stessa ricerca dell'autore, che poi ho alla fine abbastanza materiale per scriverci io stesso un post. O, nell'ottica di un lettore non del "mestiere" (nel senso della comunicazione scientifica), si prende quanto scritto come "oro colato".

  • L’università di Zurigo abbandona il ranking THE
  • L'importanza di questa scelta, soprattutto delle sue motivazioni, potrebbe essere compresa solo nei prossimi anni!

  • Il 23 e il 24 marzo 2024 torna Bricòla, il festival delle autoproduzioni a fumetti
    www.lospaziobianco.it Il 23 e il 24 marzo 2024 torna Bricòla, il festival delle autoproduzioni a fumetti – Lo Spazio Bianco

    Sabato 23 e domenica 24 marzo WOW Spazio Fumetto di Milano torna ad aprire le porte al fumetto indipendente e autoprodotto per l’edizione 2024 di Bricòla.

    Il 23 e il 24 marzo 2024 torna Bricòla, il festival delle autoproduzioni a fumetti – Lo Spazio Bianco
    0
    Un'azienda italiana testa la tecnologia MagLev a risparmio energetico sui binari ferroviari
  • Se consideriamo che tutto iniziò (anche) da una rana levitante che fece vincere un IgNobel (e poi 10 anni dopo lo stesso vinse anche il Nobel), direi che di strada la levitazione magnetica ne ha fatta parecchia!

  • Gli eventi dell'Osservatorio Astronomico di Brera per la Settimana INAF

    In occasione della Settimana INAF 2024, dal 18 al 24 marzo 2024, le sedi INAF aprono le porte dei loro laboratori e dei loro musei alle visite del pubblico, per mostrare la ricca tradizione dell’astronomia italiana accanto alle ricerche più all’avanguardia.

    In particolare per la sede milanese dell'INAF segnalo:

    • Il filo della scienza, “100 di questi anni, Calvino!”, laboratorio di scrittura creativa, 18 marzo 2024. Per informazioni contatta l’Osservatorio Astronomico di Brera.
    • Il filo della scienza, “misurare la velocità media di una cometa”, 20 marzo 2024. Per informazioni contatta l’Osservatorio Astronomico di Brera.

    Per maggiori dettagli sulle proposte didattiche dell'Osservatorio di Brera, vedi la pagina apposita

    0
    valori.it Von der Leyen vuole la pace con le armi. E paragona le bombe ai vaccini

    In un discorso al Parlamento europeo, la presidente della Commissione ha lanciato un appello ad investire nelle armi e nella difesa

    Von der Leyen vuole la pace con le armi. E paragona le bombe ai vaccini

    > In un discorso al Parlamento europeo, la presidente della Commissione ha lanciato un appello ad investire nelle armi e nella difesa.

    Non commento ma lascio la voce a questo passo dell'articolo:

    > A votare però sono i cittadini, non le lobby. La speranza è che sempre più donne e uomini prendano consapevolezza della follia di una corsa al riarmo in cui ogni parte pensa di potere spendere di più, di acquisire una superiorità di mezzi e tecnologica in un’infinita corsa verso guerre sempre più distruttive. La speranza è che i cittadini europei decidano di premiare chi al contrario si ostina a dire che vorremmo un’Europa che si pone come soggetto forte e autorevole non sul piano militare ma su quello diplomatico e della ricerca di soluzioni politiche e pacifiche alla risoluzione dei conflitti.

    2
    Località: Lambrate
  • In effetti di altri abitatori di Milano ne ho incrociati qui su feddit al massimo un altro paio e, contando noi due, siamo a 4. E proponevo l'istanza Lemmy più o meno per la tua stessa idea, solo che io sognavo un po' più in... grande!

    In effetti fare un primo tentativo su scala piccola può essere utile, in questo momento, però per contro ti dico: io, che non abito a Lambrate, mi sentirei un po' tagliato fuori.

  • Località: Lambrate
  • Forse, più che una comunità su feddit dedicata solo a Lambrate, potrebbe avere senso creare un'istanza Lemmy per Milano con stanze dedicate alle varie zone.

  • ente diventa interamente open source (anche il server)
  • Interessante e ci potrei pure fare un pensierino, anche se su questo campo sono uno che fa alla vecchia maniera: backup su drive esterno.

  • [crossposting] La catena di #spin di #Heisenberg e i sistemi integrabili: una "semplice" panoramica

    Lo so che non è una news ed è "solo" (buona) divulgazione, ma visto che si "parla" (soprattutto ma non solo) di fisica, propongo pure qui:

    > La catena di #spin di #Heisenberg e i sistemi integrabili: una "semplice" panoramica > > http://scienzaemusica.blogspot.com/2024/02/la-catena-di-spin-di-heisenberg-e-i.html > > (notate le virgolette in "semplice"!) > > Un (lungo) post sulla #meccanicaquantistica ad alto tasso di @matematica del buon Leonardo Petrillo, che (spero) sarà protagonista di qualcosa che verrà pubblicato a metà marzo!

    0
    Il Sole più brillante degli ultimi anni (22 febbraio): le radiazioni ultraviolette dalle macchie solari
    1. Non sono amministratore di @scienza@feddit.it ma moderatore di @astronomia@feddit.it

    2. Ti ho invitato a usare quest'ultimo per le condivisioni a carattere astronomico, visto che c'è la community apposita, che viene anche segnalata nella barra di destra della community @scienza@feddit.it (poi la lamentela sul fatto che post di questa tematica arrivano qui non era ovviamente rivolta a te, ma per spiegarti perché ultimamente sto intervenendo spesso su queste condivisioni, non solo le tue, per spingere la gente a usare l'altra community, cosa che penso di non dover fare io, però, perché non voglio sentirmi in competizione con altri moderatori di community feddit)

    3. Ho voluto comunque sottolineare che forse (forse, perché mi conosco e probabilmente non l'avrei fatto) avrei bloccato il contenuto (non te) perché articolo privo di fonti. I motivi per cui preferirei avere nella community di astronomia articoli con almeno una fonte li ho forniti sopra e li sintetizzo qui: penso sia una mancanza di rispetto (che peraltro hanno soprattutto le agenzie stampa) del lavoro di comunicazione istituzionale. Senza dimenticare che la presenza delle fonti è un indizio (non garanzia, quello sicuramente) che chi ha scritto l'articolo ha comunque provato a metterci la testa sopra.

    4. Può stupirti, ma no, non ti ho segnalato. E anzi ti invito ancora più di prima a inviare già a partire da domani queste news e questi articoli ad @astronomia@feddit.it Poi se si possono trovare articoli (o testate) migliori per segnalare questi argomenti, lo possiamo capire lì, magari tutti insieme.

  • Il Sole più brillante degli ultimi anni (22 febbraio): le radiazioni ultraviolette dalle macchie solari
  • Probabilmente questa è un'agenzia dell'ANSA, magari in qualche parte rimaneggiata. A parte questa precisazione, in generale è soprattutto l'atteggiamento che da fastidio, e ora ti scrivo da chi lavora per un ente: mandi tutto all'agenzia che non si degna di mettere uno straccio di link al sito dell'ente. Al massimo fa l'embedding del video se gli mandi il video, e hai voglia a spiegare che nel link ci sono anche approfondimenti utili!

    Quindi: se devo mettermi a cercare il comunicato ufficiale dell'ESA (nello specifico della news), piuttosto cancello il tuo post e pubblico direttamente il comunicato stampa dell'ESA!

    Detto ciò, in questo caso caso specifico, potrei ribaltare a te la domanda e chiederti se ci pensi tu a trovare il link originale del comunicato dell'ente e metterlo come commento al tuo primo post (in alternativa vieni direttamente su feddit e scrivi un micropost), e se lo fai, rimandare la news ad @astronomia@feddit.it perché mi pare molto chiaro nelle linee guida di @scienza@feddit.it che andrebbe segnalata lì: sono stato coinvolto come moderatore di quel gruppo feddit e inizia a darmi non poco fastidio vedere che gli amministratori di questo gruppo non facciano nulla al riguardo (come quel minimo sindacale di ricordare che c'è un gruppo apposito per gli articoli e le news astronomiche).

  • Il Sole più brillante degli ultimi anni (22 febbraio): le radiazioni ultraviolette dalle macchie solari
  • Ricordo che c'è la comunità di @astronomia@feddit.it per questo genere di notizie (anche se venendo da Blitz Quotidiano, che non mette uno straccio di fonte nemmeno se li paghi, non so se te la accetterei... forse con @mcastel@feddit.it @mcastel@poliversity.it dovremmo ragionare su una lista di siti non graditi, o inserire un esplicito disclaimer "solo articoli che indicano fonti"...)

  • Bluesky apre alla federazione
  • Mancano un paio di passi: la proliferazione delle istanze e l'interoperabilità con ActivityPub. In ogni caso questa è un'ottima notizia perché forse potrebbero non andare sul modello degli ads (almeno non quelli basati sui coockies) per l'istanza ufficiale: sarebbe assurdo farsi de-federare dagli altri blueskyers.

  • Proposta nuova comunità: Matematica

    Riprendo una vecchia richiesta che in effetti mi era stata avanzata tempo fa da @poliverso@feddit.it (se non ricordo male) di aprire una comunità dedicata alla matematica da gestire come moderatore.

    Vista l'esperienza sia come utilizzatore di feddit sia come moderatore della comunità di astronomia, e la crescente, e molto personale esigenza di trovare un posto per le condivisioni in campo matematico, mi sento pronto ad avanzare la richiesta, nella speranza che possa diventare un bel luogo di aggregazione, condivisione e discussione per una disciplina affascinante e presente in moltissimi altri campi della ricerca scientifica, ma non solo!

    5
    Rilasciata la mappa dell’Universo a raggi X più dettagliata di sempre
  • Visto! Nel frattempo un articoletto con fonte l'avevo scritto e condiviso sul canale di @astronomia@feddit.it ma grazie comunque!

  • Guerra del futuro: armi biologiche (Covid) e microchip nel cervello, sembra fantascienza ma è studio del Pentagono
  • Sì, secondo me ci sta. Come già detto nelle altre conversazioni, può essere utile utile sottolineare quegli aspetti che non emergono immediatamente. In ogni caso fa sempre bene affrontare il problema della congruità con le tematiche della comunità… 😁

    Infatti: bastava non fare un link post ma mettere due righe per lanciare la discussione e l'articolo sarebbe stato perfetto per stare qui dentro. Così alla fine abbiamo discusso dell'opportunità di postarlo in scienza e non dei suoi contenuti.

  • Rilasciata la mappa dell’Universo a raggi X più dettagliata di sempre
  • Solo per ricordare che è stata creata una community di astronomia qui su feddit appositamente per queste news. C'è anche scritto nella barra laterale. Grazie per l'attenzione.

  • Alla ricerca degli esopianeti
    edu.inaf.it Alla ricerca degli esopianeti – EduINAF

    Un'esperienza di PCTO tratta da una delle attività didattiche di EduINAF

    Alla ricerca degli esopianeti – EduINAF

    Un gruppo di studenti ha messo in pratica un'attività sugli esopianeti proposta sulle pagine di EduINAF. Il racconto di come è andata.

    0
    Tre studenti tra gli ammassi di galassie
    edu.inaf.it Tre studenti tra gli ammassi di galassie – EduINAF

    Edgar Fontana, Carlo Panizza e Niccolò Orabona ci raccontano la loro esperienza di PCTO all’INAF IASF di Milano, tra astrofisica e comunicazione della scienza.

    Tre studenti tra gli ammassi di galassie – EduINAF

    Articolo di Edgar Fontana (IV Liceo Scientifico Dante Alighieri), Carlo Panizza e Niccolò Orabona (IV lssa Scuola Europa) a conclusione del progetto PCTO Sorgenti di fondo in osservazioni XMM-Newton di ammassi di galassie presso l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Milano (INAF IASF Milano); progetto inaugurato quest’anno fra ricerca e comunicazione della scienza.

    0
    Il pozzo e le stelle
    edu.inaf.it Il pozzo e le stelle – EduINAF

    Cadere osservando le stelle oppure restare con i piedi per terra, senza correre il rischio di volare?

    Il pozzo e le stelle – EduINAF
    0
    Analogie spaziotemporali
    edu.inaf.it Analogie spaziotemporali – EduINAF

    Con l'astrografica di oggi andiamo a scoprire un'analogia alternativa al telo elastico per descrivere lo spaziotempo

    Analogie spaziotemporali – EduINAF

    Nella nuova astrografica Carl Sagan, ormai diventato il "mio" personaggio preferito come narratore di cose di scienza, ci parla di un metodo alternativo al telo elastico per proporre un'analogia sulla deformazione dello spaziotempo dovuta alla presenza di una grande massa.

    0
    Costellazione della Vergine
    edu.inaf.it Vergine – EduINAF

    La costellazione della Vergine è una delle costellazioni zodiacali. Posta a cavallo dell'equatore celeste, si trova a nord dell'Idra e del Centauro ed è "chiusa

    Vergine – EduINAF

    La primavera astronomica arriverà oggi alle 15:33. Quale modo migliore di attenderla se non con la costellazione della Vergine? Fu proprio grazie a una sua stella che Ipparco scoprì il fenomeno della precessione degli equinozi! All'inizio della scheda trovate anche un breve video.

    0
    Un universo singolare
    edu.inaf.it Un universo singolare – EduINAF

    Proviamo a rispondere a una interessante domanda sull'energia e la singolarità.

    Un universo singolare – EduINAF

    Per la rubrica de L'astronomo risponde ci sono arrivate da uno stesso lettore una serie di domande interessanti, cui però stiamo rispondendo un po' alla volta. Questa è una mia risposta a una domanda legata all'energia necessaria per creare il nostro universo e alla singolarità iniziale. Spero di aver soddisfatto la risposta.

    0
    Il cielo del mese di marzo: Una primavera con Ipazia
    edu.inaf.it Il cielo di marzo: Una primavera con Ipazia – EduINAF

    Lasciamoci ispirare dalla figura di Ipazia e diamo uno sguardo ravvicinato al cielo di marzo, che annuncia l'arrivo sempre più imminente della primavera.

    Il cielo di marzo: Una primavera con Ipazia – EduINAF

    Partendo da un breve ritratto della grande astronoma e matematica Ipazia, vado a raccontare il cielo del mese di marzo, che come quello precedente ha anche abbinato un video, che trovate incorporato all'interno dell'articolo stesso.

    0
    L'Orsa Maggiore
    edu.inaf.it Orsa Maggiore – EduINAF

    Questa costellazione copre una ampia area del cielo in una regione prossima al Polo Nord Celeste. Dentro la sua figura è contenuto il Grande Carro, forse l'aste

    Orsa Maggiore – EduINAF

    Una videopillola e altre curiosità sulla costellazione dell'Orsa Maggiore.

    0
    Giove e le sue lune galileiane
    dropseaofulaula.blogspot.com Giove e le sue lune galileane

    Questa settimana è uscito su EduINAF un classico how to : come osservare e fotografare Giove . Per lanciarlo su instagram ho realizzato u...

    Giove e le sue lune galileane

    Partendo da una canzone dei Temperance, gruppo power metal italiano, andiamo alla scoperta delle lune galileiane di Giove.

    0
    Ciao Giove! Osserva il gigante gassoso
    edu.inaf.it Ciao Giove! Osserva il gigante gassoso – EduINAF

    Mentre la sonda Esa Juice (Jupiter Icy Moons Explorer) si prepara a esplorare il sistema di Giove, scopri come osservare il pianeta e le sue lune più grandi

    Ciao Giove! Osserva il gigante gassoso – EduINAF

    Mentre la sonda Esa Juice (Jupiter Icy Moons Explorer) si prepara a esplorare il sistema di Giove, scopri come osservare il pianeta e le sue lune più grandi

    0
    Kaleidocosmo
    edu.inaf.it Kaleidocosmo – EduINAF

    La cosmica danza di ogni uomo

    Kaleidocosmo – EduINAF

    La nuova astrofoto su EduINAF è una visione molto particolare delle stelle del cielo notturno realizzata da Paolo Palma, insegnante e astrofilo.

    0
    Il cielo del mese di febbraio 2023
    edu.inaf.it Il cielo del mese: febbraio e le novità 2023 EduINAF – EduINAF

    Con il cielo di febbraio lanciamo due nuove videorubriche per il nostro canale YouTube.

    Il cielo del mese: febbraio e le novità 2023 EduINAF – EduINAF

    Il cielo del mese di febbraio arriva con una novità per il lettori di EduINAF: il primo di una serie di video dedicati alle stelle del cielo notturno.

    0
    dropseaofulaula.blogspot.com Alan Turing e la musica del computer

    E' il 1951. La BBC ha inviato una sua troupe per effettuare una registrazione molto particolare presso il Computing Machine Laboratory d...

    Alan Turing e la musica del computer

    Una breve storia sui primi passi dell'uso dei computer per generare musica. E Alan Turing ha giocato, anche qui, un ruolo pionieristico!

    0
    Margherita Hack: Vita e opere di un'astronoma
    edu.inaf.it Margherita Hack: Vita e opere di un’astronoma – EduINAF

    In occasione del 12 giugno 2022, giorno in cui ricorre il centenario di Margherita Hack, festeggiamo l'astronoma con tre videopillole a lei dedicate.

    Margherita Hack: Vita e opere di un’astronoma – EduINAF

    Tre video targati Istituto Nazionale di Astrofisica per celebrare l'astronoma italiana in occasione del centenario dalla nascita.

    0
    ulaulaman ulaulaman @feddit.it

    Blogger scientifico. L'essere dietro EduINAF. Su mastodon con il solito nick: ulaulaman

    Posts 20
    Comments 24
    Moderates