Skip Navigation

Giancarlo Dessì
Giancarlo Dessì @ gian_d_gian @mastodon.uno
Posts
0
Comments
9
Joined
3 yr. ago

  • @informatica @LAlberto
    Giancarlo, non posso leggere quella relazione che mi hai inviato, il programma non riesce ad aprire il file
    Strano, probabilmente la trasmissione ha corrotto il file, provo a inviartela di nuovo, fammi sapere se è tutto OK
    Questa volta gliela inviai nel formato doc :-)

  • @informatica @LAlberto
    A margine, anni fa un preside mi chiese una relazione dettagliata su una questione che riguardava la sede di cui ero direttore.
    per quando ti serve?
    per ieri, è urgente, fammela avere al più presto
    Feci la relazione e la inviai (per email) nel formato di Kword, il vecchio word processor di KDE. Restai in trepida attesa del feedback in modalità sorniona.
    Alla faccia dell'urgenza, il riscontro arrivò oltre una settimana dopo

  • @informatica @LAlberto
    il ragionamento non fa una grinza, ma purtroppo devi sempre fare i conti con quello che ti può causare il burocrate ignorante. Se questo ti può bloccare una pratica devi poi infilarti in un tormentone per far valere i tuoi diritti.

  • @informatica @LAlberto
    Una cosa che mi manda in bestia, per me che uso Linux, è ritrovarmi sistematicamente quella minchiata di calibri che regolarmente viene surrogato dal font sans serif predefinito. In genere non ci sono problemi, ma qualche volta escono fuori tabelle taroccate. Ecco, io mi sono rotto un po' le scatole di perdere tempo a riordinare il layout di questi moduli predisposti per scrivere due minchiate.

  • @informatica @LAlberto
    Ad esempio righe che sforano oltre i margini, tabelle annidate incasinate, ecc. Formattazioni complesse richiedono l'uso del software specifico con cui è stato generato il documento. E qualche volta anche il sistema operativo! Ecco, in quel caso compili il modulo predisposto e lo salvi come sa salvarlo LibreOffice e dal tuo sistema operativo. Dopo di che se si ritrovano un documento incasinato sono cazzi loro. Tu non sei inadempiente.

  • @informatica @LAlberto
    Diverso è invece il caso di file docx con formattazione complessa o subordinata all'uso di font particolari: LibreOffice può andare in palla quando con le suite Microsoft si generano documenti con particolari specificità: tabelle complesse, caselle di testo, layout che esigono font particolari e/o di particolari dimensioni. Il file è sempre accessibile da Libre Office, ma il layout ne esce taroccato

  • @informatica @LAlberto
    il problema è che sei messo con le spalle al muro per non passare da inadempiente. La richiesta della PA di un file in formato excel sarebbe illegittima se per generare quel file fossi obbligato ad usare un software proprietario. Questi file possono tuttavia essere generati anche con software libero e/o gratuito (compresso LibreOffice) e quindi non puoi esimerti dall'adempimento

  • @informatica @LAlberto
    un'ottima ragione per rispedire al mittente documenti inviati in formato docx con la motivazione: non sono riuscito ad aprirli.
    Soprattutto la modulistica della mia scuola. Non ho capito per quale motivo io sono tenuto ad utilizzare file docx "editabili" ma sono obbligato a inviare i documenti in PDF perchè non modificabili (così dicono le disposizioni...)

  • @opensource@diggita.com @opensource
    Purtroppo in alcuni ambiti, in particolare quello delle TIC, l'ignoranza è direttamente proporzionale al potere decisionale. Conseguenza ineluttabile è l'asservimento tecnologico sia nell'ambito pubblico sia in quello privato. Con costi che si scaricano inevitabilmente sulla collettività.