
@skariko@poliversity.it @skariko@www.lealternative.net @lealternative Quindi è come ho detto.. semplicemente un distacco da Meta ma che non toglie gli altri fattori, il mio era un esempio per mostrare un servizio sempre mainstream fuori dagli USA, sperando che l'UE consideri anche questo oltre ai servizi dell'AI, senza doversi impelagare in altre soluzioni che altri possono considerare più macchinose come le app peer to peer. Che fare?, usi app come Neochat e ti colleghi a server nell'UE come Tchncs.de https://www.corriere.it/economia/innovazione/25/_marzo/_31/difesa-ue-e-data-economy-dati-di-guerra-in-mano-ad-aziende-straniere-manca-la-sovranita-digitale-7e584f1e-2159-45c0-a869-5c04c701exlk.shtml
@skariko @lealternative Qual'è l'obbiettivo? distaccarsi solo dalla raccolta dati di Meta?, ok ma per il resto non si differenzia da Whatsapp e l'organizzazione è sempre negli USA.. ecco perché l'hanno usata quelli di Trump, questo dovrebbe far riflettere.. quindi non mi aspetto che usino app di bassa lega ma perlomeno che si volga verso una via di mezzo attenta alla privacy e con sede nell'UE, come Matrix.
@informapirata @informatica Ma come.. Macron aveva detto che non era una mossa politica. 😁

🏴 my social profiles: https://linktr.ee/mikethegray My photos: https://pixelfed.uno/MikeTheGray