TL;DR Da anni sono in sperimentazione sistemi di emergenza che sfruttano il cell-broadcast previsto nelle reti mobili GSM per inviare notifiche di emergenza. Vediamo insieme come funziona e perché non c’è da temere per la propria #privacy. #ItAlert
Questa è una notizia molto interessante.
Io resto un grande fan dei buoni vecchi SMS.
Se è vero che sarebbero da evitare per l'invio di messaggi privati e sensibili visto che viaggiano in chiaro nelle reti degli operatori telefonici, dal punto di vista dell'utilità rimangono imbattibili per chi si trova in zone dove la copertura della rete dati è ballerina / quasi assente.
Per quello che è per ora stato analizzato grezzamente, il test in Toscana ha avuto come risultato che 1/3 dei telefoni abilitati non ha ricevuto l'alert di test. Una primaa analisi pare indirizzare il problema sulle reti WindTre e gli operatori che si appoggiano alla loro infrastruttura. Non so nulla su come è andata in Sardegna.
Fun fact: a parte il terremoto creato apposta da Giani che i noncielodicono hanno, per fortuna, sgamato, durante il test alcuni telefoni hanno ricevuto il messaggio, alcuni no, alcuni 4 o 5 volte... e un mio collega ben 12 volte.