A passeggio con l'informatica #17 – Bit che si riproducono
A passeggio con l'informatica #17 – Bit che si riproducono
A passeggio con l'informatica #17 – Bit che si riproducono
Dal blog Link&Think di @enriconardelli
https://www.blogger.com/feeds/8501440932049856046/posts/default/1043750496057086933
@informatica
di Enrico Nardelli
Nel precedente post (Dati o programmi? Questo è il problema) abbiamo discusso come, a livello del linguaggio di programmazione che la macchina fisica è in grado di eseguire direttamente attraverso i suoi circuiti elettronici, non vi sia una distinzione
@informapirata
nel pleistocene, quando diedi l'esame di TAMC, una delle domande all'orale era scrivere (su carta...) un programma che si automodificava. Io lo scrissi, il professore lo guardò e disse "non funziona", io lo riguardai e dissi "no. funziona". Provammo a eseguirlo (sempre su carta) e per fortuna funzionava.
Ma io arrivavo dal giurassico, con la TI-58C dove modificare le istruzioni era la norma...
(no, non ho mai provato a scrivere un input malevolo che cambiasse i dati)
@enriconardelli @informatica